Breadcrumbs
Corpo Pagina
Titolo generico
testo generico
  • Passaggi & Paesaggi insulari

    Giovedì 30 maggio ore 18:30 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per l’incontro “Passaggi & Paesaggi insulari”. Massimo Onofri, professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università degli studi di Sassari, terrà l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta […]

  • Angolo dei libri per bambine e bambini

    I Musei Nazionali di Cagliari hanno predisposto una zona dedicata alla consultazione di libri di archeologia, storia e musei, rivolti a bambine e bambini dai 3 fino ai 13 anni di età. I libri da consultare e sfogliare nella sala didattica del Museo archeologico sono messi a disposizione dalla Biblioteca Metropolitana Ragazzi e dal Centro […]

  • Prendas Torradas. Gioielli donati

    Mercoledì 29 maggio ore 17:00 vi aspettiamo presso l’ex Regio Museo in piazza Indipendenza a Cagliari per “Prendas Torradas. Gioielli donati” per la proiezione del docufilm “Il segno e il mito” di Giovanni Columbu con testi di Placido Cherchi. A seguire presso la Cittadella dei Musei si terrà “Giovanni Nonnis nel Museo archeologico”. Presenteranno la […]

  • “La Biblioteca va al Museo” laboratorio di animazione alla lettura

    Lunedì 20 maggio è iniziata la collaborazione tra i Musei Nazionali di Cagliari e la Biblioteca Metropolitana Ragazzi e Centro di Documentazione Biblioteca per ragazzi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro.   Il primo evento è stato il laboratorio di animazione alla lettura “La Biblioteca va al Museo” ospitato nel Museo archeologico al quale hanno […]

  • La Sardegna e i sardi nei documenti, negli scritti e nei reperti della “scuola” lombrosiana

    Giovedì 23 maggio ore 18:30 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per l’incontro “La Sardegna e i sardi nei documenti, negli scritti e nei reperti della “scuola” lombrosiana”. Silvano Montaldo, Professore ordinario di Storia del Risorgimento all’Università degli Studi di Torino, Presidente del Sistema museale di Ateneo, […]

  • Notte Europea dei Musei

    Sabato 18 maggio in occasione della Notte Europea dei Musei i Musei Nazionali di Cagliari organizzano una serata ricca di eventi. Al costo simbolico di 1 € sarà possibile visitare dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (chiusura biglietteria ore 22:15) il Museo Archeologico, la Pinacoteca, lo Spazio San Pancrazio e l’ex Regio Museo. Presso l’ex […]

  • Inaugurazione illuminazione della Porta del Regio Arsenale – Notte dei Musei

    Sabato 18 maggio in occasione della Notte Europea dei Musei i Musei Nazionali di Cagliari presentano alla città il restauro recentemente concluso della Porta dell’ex Regio Arsenale, l’odierna Cittadella dei Musei con l’accensione del nuovo sistema di illuminazione monumentale della facciata. Alla luce viene dunque assegnato il compito di valorizzare l’architettura ottocentesca e il complesso […]

  • Notte Europea dei Musei ai Musei Nazionali di Cagliari

    Torna la Notte Europea dei Musei!   Ci vediamo sabato 18 maggio dalle ore 20:00 alle ore 23:00 ai Musei Nazionali di Cagliari per una visita notturna al costo simbolico di 1€.   Il biglietto potrà essere acquistato presso la biglietteria sita all’ingresso del Museo archeologico e sul portale Museitaliani al link: www.museiitaliani.it   Per […]

  • Giornata Internazionale dei Musei – VIETATO NON TOCCARE

    Sabato 18 maggio in occasione della Giornata Internazionale dei Musei i Musei Nazionali di Cagliari organizzano il bellissimo laboratorio VIETATO NON TOCCARE dedicato alle persone di tutte le età. Dalle ore 17:00 alle ore 20:00 scordate il divieto principale dei Musei e state pronti a TOCCARE! Proporremo a tutto il nostro pubblico una selezione di […]

  • Il regno di Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia

    Il Museo “Paolo Orsi” di Siracusa ha inaugurato sabato 11 maggio la mostra “Il regno di Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia” a cui i Musei Nazionali di Cagliari partecipano con il prestito di un lingotto ox-hide in rame cipriota rinvenuto nella località Serra Ilixi, Nuragus, datato tra 13° e 11° sec. a.C.   La […]

  • MOSTRA ALTRE
Torna su