Breadcrumbs
Corpo Pagina
Titolo generico
testo generico
  • Archeologia della mente

    Giovedì 7 dicembre ore 17:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per “Archeologia della mente”. Gian Luigi Gessa, Neuroscienziato dell’Università degli Studi di Cagliari, terrà l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta Mongiu e Francesco Muscolino. Si parlerà […]

  • Domenica al Museo – 3 dicembre

    Domenica 3 dicembre torna #domenicalmuseo! Dalle ore 8:45 alle ore 19:45 (ultimo ingresso ore 19:00) potrete visitare gratuitamente il #MuseoArcheologicoCagliari e per l’occasione anche le cannoniere cinquecentesche e lo Spazio San Pancrazio. Vi aspettiamo!   In immagine Dea madre a placca traforata in marmo da Porto Ferro, Alghero (prima metà 4° millennio a.C.)

  • I bronzetti “sardo-feniciani” e le donne di Cagliari. L’inatteso viaggio di Heinrich Schliemann in Sardegna

    Giovedì 30 novembre ore 17:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per “I bronzetti “sardo-feniciani” e le donne di Cagliari. L’inatteso viaggio di Heinrich Schliemann in Sardegna”. Massimo Cultraro, Archeologo Primo ricercatore presso il CNR di Catania e Docente Paletnologia e Preistoria Egea dell’Università degli studi di […]

  • Laboratori didattici del mese di dicembre

    Bambini, siete pronti per i nuovi laboratori del mese di dicembre al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari? Vi aspettiamo sabato 2, 9 e 16 dicembre con i laboratori ideati dai servizi educativi del Museo dell’Ossidiana di Pau. L’Associazione Culturale Menabò ci farà viaggiare nella preistoria, conducendo i nostri piccoli visitatori a scoprire la vita quotidiana […]

  • Il Museo raccontato con le mani

    Un giorno all’anno tutto l’anno! Dal 1992 ogni 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, proclamata dall’ONU per focalizzare il dibattito e il confronto pubblico sul tema del diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla […]

  • Laboratorio “La PIGOTTA storica”

    Amanti delle Pigotte, vi aspettiamo sabato 2 dicembre alle ore 16:00 al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari per uno specialissimo laboratorio!! Il titolo del laboratorio è “La PIGOTTA storica” e prevederà la realizzazione delle PIGOTTE UNICEF in abiti nuragici creati e ideati dall’artista Angela Demontis, pittrice, disegnatrice e modellista nonché autrice del libro “Il Popolo […]

  • Vissi d’arte. Vita e opere di Edina Altara

    Giovedì 23 novembre ore 17:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per “Vissi d’arte. Vita e opere di Edina Altara”. Maria Paola Dettori, funzionaria Storica dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro e Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Sassari, […]

  • Dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari verso casa

    Sabato 18 novembre il Comune di Uta presenterà “Dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari verso casa”, una giornata dedicata alla storia del territorio di Uta, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Durante l’evento sarà esposto il bronzetto nuragico del Capotribù di Monte Arcosu, conservato al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Il direttore […]

  • Dialogo inesauribile tra Arte e Scienza

    Giovedì 16 novembre ore 17:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per “Dialogo inesauribile tra Arte e Scienza”. Franco Meloni, già docente di Strutture della materia presso l’Università degli studi di Cagliari, terrà l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di […]

  • Musica e musicisti europei tra le due guerre mondiali

    Giovedì 9 novembre ore 17:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per “Musica e musicisti europei tra le due guerre mondiali”. Felice Todde, musicologo e saggista, terrà l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta Mongiu e Francesco Muscolino. […]

  • MOSTRA ALTRE
Torna su