Breadcrumbs
Corpo Pagina
Respirando aria di Sardegna: Michele Antonio Plazza e le pionieristiche scoperte archeologiche in Sardegna
Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio27 giugno 2024

Giovedì 27 giugno ore 18:30 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per l’incontro “Respirando aria di Sardegna: Michele Antonio Plazza e le pionieristiche scoperte archeologiche in Sardegna”.

Giancarlo Nonnoi, già Professore Ordinario di Storia della filosofia moderna e di Storia della scienza presso l’Università degli Studi di Cagliari, terrà l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta Mongiu e Francesco Muscolino.

 

Si parlerà di Michele Antonio Plazza, personaggio tra i più attivi della Sardegna della seconda metà del XVIII secolo, ancorché finora poco conosciuto e studiato. Come molti piemontesi di nascita, diventati figure eminenti della storia della Sardegna sette-ottocentesca, approdò nell’isola una prima volta (1748) e poi, ripetutamente, fino a fissare la residenza a Cagliari. In oltre 36 anni di permanenza nell’isola, a più riprese, percorse, capillarmente, l’isola in lungo e in largo, respirandone, a pieni polmoni, l’aria. E come altri dopo di lui, respirando per decenni, l’aria di Sardegna, si volle fare sardo e, a Cagliari, volle essere sepolto. Chirurgo di professione e primo cattedratico della disciplina nell’Università di Cagliari, fu attratto dalle tipicità del territorio regionale che osservò con curiositas illuministica, documentandone le peculiarità sotto diverse prospettive, tra cui quella sanitaria e sociale, storico-naturale, ambientale e botanica, economica, corografica, e, infine, archeologica. Lo scienziato con i suoi scritti fu impegnato in svariati fronti disciplinari ma, certamente, in primo piano hanno da essere segnalate le sue pionieristiche scoperte archeologiche che ebbe occasione di fare nell’isola di Sant’Antioco; lungo le antiche strade romane; e nell’area più meridionale del quartiere di Villanova a Cagliari.

 

L’incontro si terrà alle ore 18:30 presso la Basilica di San Saturnino oppure potrà essere seguito da remoto in diretta streaming su Facebook e YouTube.

Torna su