Breadcrumbs
Corpo Pagina
Nero: the man behind the myth

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari partecipa con il prestito di un ritratto dell’imperatore Nerone alla mostra “Nero: the man behind the myth”, organizzata dal British Museum dal 27 maggio al 24 ottobre 2021, presso la Sainsbury Exhibitions Gallery.

La mostra sarà uno degli eventi chiave ospitati dal British dopo la riapertura al pubblico, prevista per il 17 maggio, e vede come curatori Francesca Bologna e Thorsten Opper, colui che nel 2008 curò l’esposizione “Hadrian: Empire and Conflict” e il relativo catalogo.
I visitatori potranno ammirare nel percorso gli oltre 200 reperti esposti, che comprendono sculture, manoscritti, monete e gioielli.

Il ritratto di Nerone del Museo Archeologico di Cagliari, immagine simbolo dell’exhibit, risale al 54-59 d.C. e proviene da Olbia, luogo in cui la liberta Atte, concubina di Nerone, possedeva numerosi latifondi. Come spesso avveniva fino a epoca non troppo lontana, il ritratto è collocato su un busto moderno.

L’obiettivo della mostra è quello di andare oltre l’immagine di Nerone che è stata tradizionalmente tramandata, quella di uomo eccentrico, spietato matricida e dissoluto tiranno. Attraverso i recenti studi e le ultime ricerche, i curatori pongono in discussione questo stereotipo, rivelando invece una figura diversa, quella di leader politico populista, salito al potere in un momento di profondi mutamenti all’interno della società romana. Un leader salutato dal popolo, come testimoniano i molti graffiti incisi sui muri delle città, ma osteggiato dalle élite senatoriali. Infatti, l’ultimo imperatore della dinastia Giulio-Claudia, salito al potere a soli 16 anni e morto suicida a 30, è raccontato da Tacito, Svetonio e Cassio Dione, storici che scrissero vari decenni dopo la sua morte, sotto la dinastia Flavia. Secondo Francesca Bologna, curatrice del progetto “Nero”, l’immagine di sovrano pazzo e tirannico è stata originata dal tentativo degli storici dell’epoca Flavia di legittimare la nuova dinastia imperiale attraverso la delegittimazione di Nerone, ultimo esponente della precedente. Questa narrazione parziale e propagandistica venne utilizzata come fonte anche dagli storici successivi, contribuendo a rafforzarne l’immagine negativa.

Il British Museum promuove l’esposizione anche attraverso contenuti fruibili tramite il suo sito web. Oltre a un’accurata biografia di Nerone, che ripercorre la sua vita per tappe ed eventi chiave, viene proposta una simpatica guida turistica alla città di Roma del 1° secolo d.C., che, alla stregua di una moderna guida cartacea, spiega come arrivare in città, come spostarsi, quali siano le attrazioni da vedere assolutamente e i principali divertimenti, nonché dove mangiare, e ovviamente, dove alloggiare.

 

https://www.britishmuseum.org/exhibitions/nero-man-behind-myth

Torna su