Breadcrumbs
Corpo Pagina
L’isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna Nuragica
Oggetti votivi dal complesso di Sa Carcaredda a Villagrande Strisaili
23 aprile 2014

Cittadella dei Musei. Spazio San Pancrazio
15 marzo – 30 settembre 2014
Apertura dal martedì alla domenica h 9-19
Biglietteria presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Costo: biglietto intero € 5 – ridotto € 2,50
Info: Isola delle Torri 070-60518240

La mostra ha aperto i battenti sabato 15 marzo con il discorso introduttivo del Soprintendente per i beni archeologici Marco Minoja. Ospiti d’onore dell’evento Cecilia e Caterina Lilliu, figlie di Giovanni Lilliu, il “Sardus Pater” dell’archeologia scomparso alla soglia dei cento anni, cui è dedicata la mostra nel centenario della nascita (13/03/1914). Dello scopritore del nuraghe “Su Nuraxi “di Barumini è riportata in mostra la frase “I nuraghi, infatti danno figura e rilievo allo scenario fisico e umano del presente in Sardegna, come lo dettero al tempo in cui furono costruiti a migliaia e furono usati e occupati, con alterne vicende, per lunghi secoli”, che sottolinea efficacemente l’importanza di questi monumenti nel loro rapporto con il paesaggio, sia nell’antichità che ai giorni nostri.

Centinaia di visitatori hanno assistito all’evento e hanno poi atteso pazientemente in fila, prima di visitare in anteprima la mostra.

L’esposizione è allestita nel suggestivo “Spazio di San Pancrazio”, antico ospedale delle carceri restaurato negli anni ’90 ed ora adibito ad area per esposizioni temporanee della Pinacoteca Nazionale.

I temi della mostra sono la Pietra, l’Acqua e il Metallo. Sono esposti contesti conosciuti o riscoperti o di nuovissima acquisizione, reperti famosi o freschi di restauro, veri e propri tesori prestati da musei italiani per testimoniare le vie che attraversando il Mediterraneo hanno portato i reperti nuragici al di là del mare, oggetti preziosi apprezzati e ricercati da principi e ricchi mercanti per i loro corredi funerari o come doni in santuari portuali.

L’Isola delle Torri è una mostra di grande effetto, interamente dedicata al popolo che costruì le migliaia di nuraghi che da sempre caratterizzano il paesaggio sardo e sono da oltre tremila anni il simbolo stesso della Sardegna.

Con l’iniziativa correlata “Le Torri dell’Isola”, la mostra avrà una ricaduta di pubblico anche sul territorio tramite convenzioni per l’accesso a prezzi ridotti al Museo Archeologico di Cagliari ed ai siti e musei locali. Le “Torri dell’Isola” ha preso l’avvio con la conferenza dal titolo “Tra fossili e tesori, scoperte archeologiche e paleontologiche a Genoni” in cui il territorio di Genoni si è presentato al pubblico.

La mostra chiuderà i battenti il 30 settembre per trasferirsi a Roma presso il Museo Nazionale Luigi Pigorini.

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento

Torna su