Per il 30 ottobre, giorno di San Saturnino, i Musei Nazionali di Cagliari vi propongono di conoscere la preistoria e la storia della Sardegna al Museo archeologico, di ammirare la collezione pittorica della Pinacoteca incentrata sulla produzione locale sarda, italiana, spagnola e fiamminga a partire dal 15° secolo e di visitare le Cannoniere cinquecentesche!
Per la visita alle Cannoniere sono richieste calzature adatte ad un percorso accidentato.
Le cannoniere corrono sotto il Museo Archeologico e la Pinacoteca e sbucano negli spazi oggi in uso alla Polizia di Stato. Costruite nella prima metà del ‘500, le due cannoniere sono opera dell’architetto cremonese Rocco Cappellino, al quale si deve un primo disegno del sistema fortificato della Cittadella dei Musei.
Successivamente intervenne sull’impianto difensivo il più esperto Giorgio Palearo Fratino, ticinese, che nel 1573 ampliò il disegno delle mura perimetrali, conservando l’impianto delle cannoniere.
Infine, nel 1820 circa, il conte Boyl, direttore del Regio Arsenale, commissionò lo scavo della galleria di raccordo, che intercetta parte delle cannoniere cinquecentesche.
Lo spazio compreso tra i muri di Cappellino e Palearo Fratino è quello oggi occupato dal Museo Archeologico, dalla Pinacoteca e dal Museo etnografico regionale collezione Luigi Cocco dell’ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico.
Gli spazi delle cannoniere sono stati acquisiti al patrimonio del Museo nel corso del 2023 e riaperte recentemente dopo 50 anni di chiusura.
Orario: 8:30-19:30
Orario biglietteria: 8:30 -18:45