Breadcrumbs
Corpo Pagina
Tornare allo Statuto speciale della Sardegna
Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio13 marzo 2025

Giovedì 13 marzo ore 17:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per l’incontro “Tornare allo Statuto speciale della Sardegna”.

Marco Betzu, Professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli studi di Cagliari, terrà l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta Mongiu e Francesco Muscolino.

 

Lo Statuto speciale della Sardegna ebbe ed ha il compito di fondare l’autonomia di una comunità. D’altra parte il compito delle leggi è di prospettare futuro, specie se sono di ambito costituzionale, qual è lo Statuto della Sardegna. Una gloriosa ispirazione autonomista abita tutto il secondo dopoguerra e mette conto di sottolinearla a cinquant’anni dalla morte di Emilio Lussu, a cui la redazione finale dello Statuto sardo non piacque e che contribuì in maniera fondamentale in quello della Val d’Aosta.

Lo Statuto speciale lo si può apprezzare quanto meno su due versanti: le competenze legislative per la tutela del paesaggio e la forma di governo.

Quanto alle prime, a fronte di una giurisprudenza costituzionale che riscostruisce le competenze attraverso operazioni di bilanciamento degli interessi, si registra un utilizzo ancora limitato delle norme di attuazione, previste all’art. 56 dello Statuto, a differenza di altre regioni a statuto speciale.

Quanto alla seconda, si constata un’attuazione solo parziale dell’art. 15 dello Statuto.

In questa fase complessa ma generativa occorre tornare allo Statuto, ed esplorarne tutte le possibilità fin qui inespresse. Per riuscirci sono necessarie pratiche e politiche che sappiano comprenderne le potenzialità e che sappiano attuarle, rilanciandone lo spirito originario.

 

 

 

L’incontro si terrà alle ore 17:00 presso la Basilica di San Saturnino oppure potrà essere seguito da remoto in diretta streaming su Facebook e YouTube.

 

 

 

Torna su