Breadcrumbs
Corpo Pagina
Sigismondo Arquer e la prima Imago Urbis di Cagliari
Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio3 novembre

Giovedì 3 novembre alle ore 17:00 presso la Basilica di San Saturnino si terrà il quarto appuntamento dei “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” organizzati dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Questa settimana Anna Maria Saiu Deidda, storica dell’arte dell’Università degli Studi di Cagliari, terrà un incontro dal titolo “Sigismondo Arquer e la prima Imago Urbis di Cagliari”.

Anna Maria Saiu Deidda parlerà di Giovanni Antonio e Sigismondo Arquer, padre e figlio nello scenario della Cagliari del
Cinquecento.
L’incontro verterà su un lavoro di esegesi sull’originale Calaris Sardiniae
Caput conservato nell’Archivio storico del Comune di Cagliari. Finalmente ha consentito di superare errori macroscopici
nell’interpretazione di testo e immagini nonché dell’autore. Errori frequenti, non
solo nel caso del genio cagliaritano, a cui si deve anche la prima descrizione della
Sardegna, archetipo di ogni futura, e considerazioni fulminanti, valide tuttora.
Un’analisi, in sintesi, di quanto un giovane uomo, che lasciò Cagliari a 14 anni,
conservasse dell’imago e della forma urbis, e delle sue geografie sociali. Al tempo
di Sigismondo Arquer, la città è infatti un luogo assai vivace negli studi, scambi e
traffici. Un universo da scoprire attraverso lo sguardo di un intellettuale tutt’altro
che eretico e provinciale.

Vi aspettiamo presso la Basilica paleocristina di San Saturnino o in diretta streaming sul canale YouTube del Museo e sulla pagina Facebook.

Torna su