Servizi aggiuntivi del #MuseoArcheologicoCagliari
Dal 5 luglio riprendono le attività estive ludico-scientifiche culturali presso il museo archeologico nazionale di Cagliari organizzate dai servizi aggiuntivi, associazione culturale White Rocks Bay.
Quello che attende i bambini e le bambine dai 6 ai 12 anni è un camp alternativo che permetterà loro di giocare con la storia e l’archeologia per imparare a conoscere il passato.
Le attività proposte sono: visite guidate, laboratori didattici, tour cittadini, cacce al tesoro, arte terapia.
Il costo è di 90€ per l’abbonamento mensile, 35€ per l’abbonamento settimanale e 15€ per il ticket giornaliero
Per riservare il proprio posto e chiedere informazioni segreteria.wrb@gmail.com 393 8037721
Di seguito il calendario delle attività:
▪️Mercoledì 5 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “laboratorio l’antico vasaio”
E’ un laboratorio pratico dove i bambini e le bambine svolgeranno un’attività manuale attraverso la manipolazione dell’argilla. Tutti i partecipanti saranno impegnati a realizzare manufatti ceramici traendo ispirazione dall’osservazione dei materiali archeologici esposti nelle vetrine del museo. Inizialmente si effettuerà un breve tour del museo finalizzato sia alla conoscenza archeologia sarda che all’osservazione dei reperti ceramici realizzati in epoche diverse. L’esito del laboratorio vedrà una produzione di manufatti realizzata dalle/dai giovani artisti e ciascuno potrà portare con sé la propria creazione.
▪️Venerdì 7 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “caccia al monumento”
Obiettivo del laboratorio è scoprire Cagliari attraverso un percorso-ludico che condurrà alla conoscenza dei monumenti storici e archeologici del centro storico di castello. Nella prima fase gli operatori illustreranno la storia della città grazie ad immagini e dettagli delle architetture. Successivamente si formeranno due squadre e si darà inizio alla vera caccia al monumento, fatta di indizi e trabocchetti – visita guidata del quartiere Castello.
▪️Lunedì 10 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “I mosaici Romani – costruiamo un mosaico”
Un laboratorio dedicato alla conoscenza della tecnica mosaica, un breve tour della sezione museale dell’epoca romana e dei mosaici permetterà di apprendere come venivano realizzati, quali materiali venivano impiegati e quale funzione avessero. Al termine del tour ciascun partecipante potrà disegnare uno dei mosaici osservati e realizzare un prototipo infine tutti assieme costruiranno su un grande telaio di legno l’opera mosaica con l’impiego di tessere di vetro colorate.
▪️Mercoledì 12 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “Tour della Cagliari Romana”
Obiettivo del programma è scoprire la città romana lungo un percorso storico archeologico conoscitivo dei monumenti più rappresentativi dell’epoca. Tour della città
▪️Venerdì 14 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “Osserva e inventa una storia”
Tour museale nel percorso dedicato alla statuaria di Monte Prama. l’osservazione delle statue esposte e le narrazioni degli operatori suggeriranno le basi per poi creare storie. I partecipanti si cimenteranno in un percorso narrativo scientifico o fantastico lasciando spazio alla creatività- visita guidata percorso statue di Monte Prama-attività ludica-creativa
▪️Lunedì 17 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “Scopriamo cosa mangiavano gli antichi”
Un laboratorio dedicato alla conoscenza del cibo delle antiche popolazioni neolitiche sulla base dei ritrovamenti dei resti di pasto presso villaggi e nelle tombe. Osservazione reperti con tracce di cibo e analisi resti osteologici (ossa) e malacologici (conchiglie) laboratorio di macinatura cereali
▪️Mercoledì 19 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “fase 1 Studiamo e indossiamo le fogge degli antichi romani”
Obiettivo del laboratorio è quello di studiare le statue e le immagini da cui estrarre i dettagli degli abiti maschili e femminili. Al termine dello studio si effettueranno dei disegni e dei carta modelli in collaborazione con una sarta che aiuterà la realizzare di alcuni elementi dell’abbigliamento di epoca romana. Analisi e studio delle fogge del vestiario attraverso immagini bassorilievi e statue merenda laboratorio ricuciamo il passato
▪️Venerdì 21 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “fase 2 Studiamo e indossiamo le fogge degli antichi romani”
In questa giornata ci sarà il proseguo del laboratorio Ricuciamo il passato al fine di completare la realizzazione della produzione sartoriale studiata e progettata
▪️Lunedì 24 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “Arte terapia – come i musei possono diventare spazi di rilassamento”
I luoghi di cultura non solo per conoscere il passato ma anche per immergersi in modo emozionale e lasciarsi trasportare attraverso il racconto e la suggestione di suoni in epoche lontane grazie alla mindfulness. In questo laboratorio l’arte e la mente si fondono attraverso un processo di rilassamento
▪️Mercoledì 26 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “Antichi telai”
Laboratorio di tessitura partendo dall’analisi dei manufatti archeologici legati alla tessitura, pesi da telaio e fusaiole. Laboratorio pratico di tessitura con telai di legno su cui creare piccoli arazzi
▪️Venerdì 28 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “Disegniamo con le mani”
Laboratorio di disegno e pittura partendo dalle antiche pitture parietali paleolitiche fino alle decorazioni dentro le tombe. Come e perché anche gli antichi hanno sempre avuto bisogno di comunicare con le immagini
▪️Lunedì 31 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 “Festa d’estate con caccia al tesoro”
Si conclude il programma culturale dell’estate e in questa occasione si svolgerà un ultimo percorso museale legato al miti e ai culti delle feste propiziatorie in epoca romana con una caccia al tesoro finale