Breadcrumbs
Corpo Pagina
Pubblica Lectio magistralis sulla Shoah col contributo di cittadine/i
Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio1 febbraio 2024

Giovedì 1 febbraio ore 17:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per “Pubblica Lectio magistralis sulla Shoah col contributo di cittadine/i”.

L’incontro della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta Mongiu e Francesco Muscolino, di questo giovedì vicino al Giorno della Memoria sarà una pubblica lettura partecipata ad opera di cittadini/e. Chi vuole potrà leggere un breve brano letterario, o un documento d’archivio, o un testo storico relativo alla tragedia della Shoah.

I Musei nazionali di Cagliari proseguono così nel costante ed efficace percorso di recupero e difesa della “memoria” nelle sue declinazioni. Il Giorno della memoria, il 27 gennaio 2022, è stato celebrato con l’intitolazione nell’ex Regio Museo della Sala d’ingresso a Doro Levi (Trieste 1898- Roma 1991), vittima delle leggi razziali fasciste. Levi fu Professore di Archeologia e storia dell’arte greca e romana nell’Università di Cagliari e diresse la Soprintendenza alle opere d’antichità e d’arte della Sardegna e il Regio Museo (1935-1938). Tra i suoi scavi in Sardegna si ricordano: la Necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero, l’insediamento di Serra Orrios a Dorgali, la Necropoli punico-romana ad Olbia. A Cagliari, nel luglio del 1938, iniziò lo scavo del Tempio-Teatro in Via Malta, interrotto nell’ottobre perché le Leggi razziali fasciste lo rimossero.

Il 27 e 28 aprile 2022, inoltre, con l’iniziativa “…la memoria diminuisce se non la esercitiamo quotidianamente…”, sono state ricordate altre due vittime, in diversa misura e con diverse modalità, delle persecuzioni fasciste: Antonio Gramsci, nell’85° anniversario della morte, e Francesco Cocco Ortu, deputato liberale che si oppose al nascente fascismo e che, modificando il suo testamento nel 1925,  ha destinato al Museo la Targa d’argento offertagli dai Sardi per il suo ottantesimo compleanno nel 1922.

 

L’incontro si terrà alle ore 17:00 presso la Basilica di San Saturnino oppure potrà essere seguito da remoto in diretta streaming su Facebook e YouTube.

 

Torna su