Sabato 17 maggio in occasione della Notte Europea dei Musei i Musei Nazionali di Cagliari organizzano una interessante serata.
Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (chiusura biglietteria alle 22:15) al costo simbolico di 1 € sarà possibile visitare il Museo Archeologico, la Pinacoteca e le Cannoniere cinquecentesche.
Durante la serata vi invitiamo a scoprire l’interessante esposizione temporanea dedicata a tre brocche puniche con orlo trilobato dalla Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari.
Durante gli scavi condotti nella necropoli furono rinvenute, tra i tanti materiali di corredo delle sepolture, almeno 13 brocchette con orlo trilobato caratterizzate da una decorazione a stampo nella parte alta dell’ansa. I tre esemplari esposti provengono dagli scavi condotti da Antonio Taramelli nel 1908 nella necropoli di Predio Ibba.
La necropoli di Tuvixeddu ad oggi è la più grande necropoli punica in Sardegna. Nacque alla fine del 6° secolo a.C. e continuò a essere usata fino all’età romana; in origine doveva estendersi su una superficie di circa 80 ettari, dalla laguna di Santa Gilla fino a Via Is Maglias e da Viale Sant’Avendrace a Viale Merello.
Le brocchette hanno un orlo trilobato, un corpo ovoidale e la spalla arrotondata. Particolare è la presenza di un’ansa sopraelevata che si allunga sopra l’orlo e che termina con la decorazione a stampo di un volto umano. Questo tipo di vaso è l’imitazione in ambito punico delle oinochoai a vernice nera prodotte in Grecia decorate con protomi femminili e maschili. Si tratta di un tipo di brocca utilizzato per versare vino.
Potete anche ascoltare il nostro podcast sulle brocchette.
In questa serata speciale vogliamo dedicare un ricordo al nostro collega Ignazio Loi, improvvisamente scomparso. Il suo ultimo lavoro per i Musei è stato il recupero completo della vetrina che proprio oggi ospita le brocche decorate. Grazie Ignazio!