Giovedì 21 marzo ore 17:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per l’incontro “Diagnostica e Beni Culturali. Un binomio indissolubile”.
Paola Meloni, responsabile del Laboratorio Scienza e Tecnologia dei materiali per la Conservazione dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, terrà l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta Mongiu e Francesco Muscolino.
Si parlerà del ruolo della diagnostica nella ricostruzione delle vicende del mondo antico. Un ruolo ritenuto imprescindibile oramai da almeno quattro decadi, che si è profondamente incardinato in questo sistema, mutando radicalmente la qualità delle conoscenze, delle competenze, gli aspetti metodologici, le prassi e le operatività. Le tecnologie analitiche e diagnostiche applicate alla conoscenza e alla conservazione del patrimonio culturale, nei suoi molteplici aspetti e nei differenti gangli che lo caratterizzano, si configurano come un grande catalizzatore. Hanno avuto sui manufatti storici un grande impatto anche l’ingresso delle tecnologie ICT, la modellistica, la miniaturizzazione dei dispositivi tecnologici, l’incremento della loro sensibilità, la possibilità di intervenire in forma micro-invasiva o del tutto non distruttiva. Il ribaltamento dei paradigmi convenzionali e nuovi approcci operativi hanno consentito “letture” più oggettive, meglio contestualizzate, più rispettose dell’unicità del reperto e del suo destino conservativo.
L’incontro si terrà alle ore 17:00 presso la Basilica di San Saturnino oppure potrà essere seguito da remoto in diretta streaming su Facebook e YouTube.