Breadcrumbs
Corpo Pagina
Boschi e paesaggi forestali della Sardegna, fra storia e cultura
Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio9 maggio 2024

Giovedì 9 maggio ore 18:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per l’incontro “Boschi e paesaggi forestali della Sardegna, fra storia e cultura”.

Silvio Cocco, Ufficiale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna e Direttore dell’Ispettorato forestale di Iglesias, terrà l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta Mongiu e Francesco Muscolino.

 

Si parlerà del bosco, come ambiente naturale, che ispira una molteplicità di emozioni ed è soggetto a differenti punti di vista spesso in contrasto. Solo di recente è spazio geografico soggetto a tutela pubblica. Grosso modo negli ultimi due secoli in modo organico e sistematico. Da meno di un secolo la tutela ha considerato aspetti ambientali, ecologici e paesaggistici. In questo contesto, chi ha il compito di studiare, definire e attuare i modelli di gestione ha dovuto far fronte a un’evoluzione culturale che è passata, in breve tempo, dal semplice approccio produttivo a quello estetico-paesaggistico e, contemporaneamente, alla richiesta di immagazzinare carbonio, abbattere le polveri, ridurre il rumore e produrre ossigeno. Come tutte le discipline, anche le scienze forestali sono invase dalla divulgazione di informazioni caotiche, sensazionalistiche e, spesso, catastrofiste che ostacolano un confronto sereno fra le varie istanze e pongono i soggetti interessati su posizioni contrapposte che sarebbero facilmente superabili con un dialogo basato sulle conoscenze scientifiche, tecniche e storico culturali. Ecco l’indispensabilità di un approccio multidisciplinare che tenga conto delle esigenze di tutti i portatori di interesse e metta al centro il bosco e le sue reali esigenze per garantire il perpetuarsi dei valori di cui è indiscusso portatore.

 

L’incontro si terrà alle ore 18:00 presso la Basilica di San Saturnino oppure potrà essere seguito da remoto in diretta streaming su Facebook e YouTube.

Torna su