Il 1° maggio vi aspettiamo ai Musei Nazionali di Cagliari per visitare il Museo Archeologico e la Pinacoteca dalle ore 8:30 alle ore 19:30.
La biglietteria, sita all’interno del Museo Archeologico, chiude alle 18:45.
Potete anche acquistare i biglietti tramite app o portale Musei Italiani al seguente link.
Approfittate della festa di Sant’Efisio, la grande celebrazione che colora e anima tutta la città di Cagliari, per venire a conoscere le ricche collezioni dei nostri Musei.
Venite a scoprire in particolare i plutei di San Macario, splendidi arredi liturgici in marmo risalenti al 950 d.C. circa. Essi furono rinvenuti presso l’isoletta di San Macario, nel mare di fronte alla costa di Pula, non lontano dalla chiesetta di Sant’Efisio che sorge sulla spiaggia di Nora.
Si tratta di lastre in marmo che anticamente all’interno delle chiese andavano a costituire il recinto presbiteriale che separava la zona dove i sacerdoti celebravano le funzioni sacre da quella riservata ai fedeli.
Nel pluteo meglio conservato sono rappresentati due animali fantastici tratti dal repertorio pagano e assimilati da quello cristiano: il grifo (corpo di leone e testa d’aquila) e il pegaso (cavallo alato), separati da un arbusto che rappresenta l’albero della vita.
I plutei furono rinvenuti sott’acqua assieme ad alcuni capitelli, un pilastrino, una mensa d’altare, una lastra pavimentale e una colonnina. La loro destinazione è ignota, ma la vicinanza alla chiesa di Sant’Efisio ha fatto ipotizzare ad alcuni studiosi una loro collocazione all’interno del piccolo luogo di culto, dedicato al martire cagliaritano.