Breadcrumbs
Corpo Pagina
Importanza storico culturale della donazione del Fondo Giancarlo Buffa ai Musei Nazionali di Cagliari
Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio10 aprile 2025

Giovedì 10 aprile ore 18:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per l’incontro “Importanza storico culturale della donazione del Fondo Giancarlo Buffa ai Musei Nazionali di Cagliari”.

Franco Masala, Storico dell’Arte e Presidente Associazione Amici dei Musei nazionali di Cagliari, Maria Antonietta Mongiu, Archeologa e Componente del CdA dei Musei nazionali di Cagliari, Mauro Salis, Funzionario Storico dell’Arte Musei Nazionali di Cagliari, terranno l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta Mongiu e Francesco Muscolino.

I Dialoghi di Archeologia Architettura Arte Paesaggio, organizzati dai Musei nazionali di Cagliari, che settimanalmente si tengono nella basilica di San Saturnino, hanno costruito, negli anni, uno speciale mosaico. Al centro un pinax sul quale, come nei pìnakes antichi, viene scritta, di volta in volta, la storia della Sardegna. Da diversi punti di vista e con approcci differenti, per la densa dialettica con il mondo vasto e meno terribile se lo si impara a conoscere. Le relatrici e i relatori hanno evidenziato quanto la Sardegna abbia una storia di lunga durata che principia nel Paleolitico e continua fino a oggi. Si è pensato, per giovedì 10 aprile, di interfacciare i Dialoghi con Prendas Torradas/Gioielli Donati, parte integrante del percorso che i Musei Nazionali di Cagliari hanno intrapreso dacché sono Istituto autonomo del Ministero della Cultura. Percorso declinato in una pluralità di iniziative che testimoniano il fertile dialogo con artiste e artisti contemporanei e/o con i loro eredi. Le donazioni di opere, di riconosciuto prestigio, stanno arricchendo le collezioni museali che si stanno aprendo all’arte contemporanea, per riaffermare il valore educativo dell’ininterrotta dialettica tra passato, presente e futuro, missione dei musei in generale e dei musei autonomi in particolare. L’incontro tra i Dialoghi e Prendas Torradas era, dunque, necessario. Entrambe le iniziative del Musei Nazionali raccontano non solo contenuti ma lo stato dell’arte della valigia degli attrezzi della cultura metodologica agita in Sardegna nei diversi ambiti disciplinari. Un itinerario in continuo divenire che stimola al maggior confronto tra discipline, attori/attrici delle stesse, e pedagogie. Non si poteva che partire da uno dei primi protagonisti di Prendas Torradas: Giancarlo Buffa poliedrico artista e assiduo pedagogista. Un intellettuale che si è misurato con la scrittura, con la pittura, con la recitazione e la regia, con la sublime arte della caricatura che, a Cagliari, ha una colta e antica tradizione. Il Fondo Giancarlo Buffa è stato donato dall’artista il 21/06/2022. È composto da opere grafiche e pittoriche dell’artista, dalla corrispondenza intercorsa tra lo stesso e le diverse personalità della cultura e della politica sarda più volte rappresentate nelle sue caricature; dalla raccolta di articoli sulla satira, di qualche periodico settimanale e mensile, relativi alla produzione che si è sviluppata nel corso Novecento. Un patrimonio straordinario anche dal punto di vista della storia della cultura dell’ultimo cinquantennio a Cagliari e in Sardegna, che arricchirà le collezioni e che, nella fattispecie, sarà esposto nell’Ex Regio Museo, destinato tutto alle esposizioni. Compresi gli spazi, oggi occupati dal personale, una volta che questo potrà trasferirsi nei locali che sono stati destinati dal Ministero della Cultura ai Musei Nazionali di Cagliari.

 

L’incontro si terrà alle ore 18:00 presso la Basilica di San Saturnino oppure potrà essere seguito da remoto in diretta streaming su Facebook e YouTube.

Torna su